Vi presentiamo i membri dell’Associazione che sono stati eletti Consiglieri dell’Ordine nell’ultima tornata elettorale di settembre 2017
ARDITI DI CASTELVETERE Cristiana

CONTE Antonio
Antonio Conte nato a Roma
il 30/8/63, successivamente agli studi classici, svolti al Convitto Nazionale Romano, ha conseguito laurea in Giurisprudenza a pieni voti, in data 22/7/88 presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” di Roma. Ha ricoperto incarichi accademici, e precisamente ha collaborato con diverse Cattedre dell’Istituto Diritto Privato dell’Università “La Sapienza” di Roma, per un periodo di oltre 12 anni dal 1989 al 2001. Per quanto attiene alla professione forense lo stesso è abilitato all’esercizio dal 31/10/1991. Inoltre, ha esercitato la carica di Vice Pretore Onorario, presso la I° Sezione della Pretura Civile di Roma, via Lepanto 4, con ruolo personale confermato nel triennio 1994 – 1997. Nel febbraio dell’anno 2000, il sottoscritto Antonio Conte è stato eletto Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma per il biennio 2000/2001, risultando il più giovane Consigliere mai eletto all’Ordine di Roma, con oltre 1.300 preferenze. Altresì è stato eletto Delegato del Consiglio dell’Ordine di Roma negli ultimi tre Congressi Nazionali dell’Avvocatura e del Consiglio Nazionale Forense, sempre eletto a grandissima maggioranza dagli Avvocati Romani. Inoltre, sono stato per oltre due anni nel direttivo dell’AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati), espressione qualificata della giovane Avvocatura Romana. Eletto Consigliere dell’Ordine dal 2004 ad oggi, ricoprendo la carica di Segretario per quattro anni e Presidente per due. Attualmente ricopre la carica di Consigliere essendo stato confermato Consigliere lo scorso settembre 2017.

FASCIOTTI Cristina
Sono Cristina Fasciotti
ho 46 anni sono avvocato da 17. Sono impegnata nel sociale svolgendo da anni collaborazioni con entri assistenziali. Ho deciso di impegnarmi in questa nuova esperienza perché sono convinta che ci sia ancora modo di svolgere con dignità e dedizione la professione di cui mio padre mi ha trasmesso la forte passione. E per far questo occorre agire decisamente sull’attuale ridicolo piano di welfare attivo e passivo della nostra cassa previdenziale, che di fatto stritola i giovani professionisti e dall’altro vincola gli aiuti previdenziali alla ricorrenza di fattispecie residuali degli iscritti, peraltro dati a discrezionalità dell’ente, in favore della attività oramai consolidata di potere economico che esercita senza pudore.

ROSSI Livia
Livia Rossi è nata a Roma il 26
agosto 1961. Nel 1989 si è iscritta nell’Albo dei Procuratori Legali e nel 1991 in quello degli Avvocati previo superamento del relativo esame. Dal febbraio 1999 è cassazionista. Dal 1986 al 1993 ha collaborato , come cultore della materia , con il Prof. SPASARI presso la terza Cattedra di diritto penale della Università “LA SAPIENZA”. Dal 2004 al 2011 è stata Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma con i seguenti incarichi : Coordinatore della commissione formazione permanente, Coordinatore della commissione per i rapporti internazionali, Coordinatore della commissione deontologica, Coordinatore della Conferenza dei Giovani Avvocati, responsabile dell’Ufficio Disciplina. Dal 2007 è membro della Commissione di Appello Federale della danza sportiva. Svolge attività professionale in materia penale prevalentemente in campo giudiziale. Dal mese di luglio 2011 è membro del Consiglio Direttivo della Scuola di Specializzazione nelle professioni legali presso l’Università Europea di Roma.
