La Suprema Corte di Cassazione è recentemente ritornata – con ordinanza 5 dicembre 2016 – 8 marzo 2017, n°6009 – …
AFEC e SOLE24ORE di nuovo insieme
Afec e Sole24Ore di nuovo insieme per garantire una formazione gratuita e di qualità a tutti i colleghi romani. …

Colloqui di Diritto Fallimentare Innovazioni Normative Più Frequenti nelle Procedure Concorsuali
11 aprile 2017 – 11 aprile 2017 Via Monte Zebio, 14 Map and Directions | Registrati Descrizione: Sarà possibile registrarsi …

Fondo di solidarietà a tutela del coniuge in Stato di bisogno – come funziona senza giri di parole
Il 14 gennaio 2017 è stato pubblicato in G.U. (n°11 del 14/01/2017) il Decreto del Ministero della Giustizia, del 15 …

Corte di Cassazione, sez. I^, sentenza del 29 novembre 2016, n°24292: sull’imprescrittibilità della dichiarazione giudiziale di paternità
La Suprema Corte si è recentemente pronunciata sul ricorso promosso da un padre biologico avverso la sentenza con cui la …

Cassazione civile, sez. VI^-1, ordinanza n°22677 dell’8 novembre 2016: Inutilizzabile nel processo civile il materiale probatorio sottratto fraudolentemente
Con ordinanza n°22677 del 1° luglio 2016, pubblicata in data 8 novembre 2016, la VI^-1 sezione della Suprema Corte di …
Cartella di pagamento, si applica la prescrizone breve quinquennale: Sezioni Unite Cassazione n. 23397 del 17/11/2016
È stata pubblicata l’attesa sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione sul tipo di prescrizione che regola le cartelle di pagamento …

Figlio “mammone”? il rapporto “simbiotico e di eccessiva dipendenza” con la madre legittima il collocamento del minore presso il padre al fine di favorire il suo equilibrato sviluppo e il loro avvicinamento.
La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza del 5 luglio 2016 n°23324, pubblicata il 16 novembre 2016, si è pronunciata …

Bando a sostegno della genitorialità per i figli nati 2016
Sul portale della Cassa Forense è stato pubblicato un Bando di Concorso per gli iscritti alla Cassa con figlio/i nato/i …

Cassazione civile, sez. II^, sentenza n°22574 del 7 novembre 2016: Quando si può dire legittima la parcellizzazione del credito?
Con sentenza n°22574 del 2016, la II^ sezione della Suprema Corte di Cassazione ritorna sull’annosa questione della c.d. “parcellizzazione del …