Il prossimo 11 febbraio 2017 entrerà in vigore il neo-approvato D. lgs. n°7 del 19 gennaio 2017, pubblicato in G.U. …
La breve durata del matrimonio non incide di per sé sul diritto all’assegno separatizio ma solo sulla sua entità – Corte di Cassazione, sez. I^, sentenza n°1162 del 18 gennaio 2017
A dirlo è la Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n°1162 del 18 gennaio 2017. La vicenda de quo vede …
No all’imposta di bollo per certificati anagrafici per uso notifica di atti giudiziari richiesti dagli avvocati – Agenzia delle Entrate, risoluzione n°24 del 18 aprile 2016
Finalmente una buona notizia per avvocati e clienti! La Direzione Centrale Normativa dell’Agenzia delle Entrate, con Risoluzione n°24/E del 18 …

In tema di omesso mantenimento: la violazione penale prevista dall’art. 3 della legge n°54/2006 non riguarda le coppie di fatto
La Cassazione penale, sez. VI^, con sentenza del 19 gennaio 2017 n°2666, si è pronunciata sulla richiesta di condanna di …
Sulla rideterminazione dell’assegno separatizio alla luce della sopraggiunta nascita di un nuovo figlio del coniuge obbligato e delle potenzialità lavorative del coniuge beneficiario
La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n°789 del 13 gennaio 2017, è ritornata sull’annosa questione della rideterminazione dell’assegno separatizio …

Corte di Cassazione, sez. I^, sentenza del 29 novembre 2016, n°24292: sull’imprescrittibilità della dichiarazione giudiziale di paternità
La Suprema Corte si è recentemente pronunciata sul ricorso promosso da un padre biologico avverso la sentenza con cui la …

Cassazione civile, sez. VI^-1, ordinanza n°22677 dell’8 novembre 2016: Inutilizzabile nel processo civile il materiale probatorio sottratto fraudolentemente
Con ordinanza n°22677 del 1° luglio 2016, pubblicata in data 8 novembre 2016, la VI^-1 sezione della Suprema Corte di …

Figlio “mammone”? il rapporto “simbiotico e di eccessiva dipendenza” con la madre legittima il collocamento del minore presso il padre al fine di favorire il suo equilibrato sviluppo e il loro avvicinamento.
La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza del 5 luglio 2016 n°23324, pubblicata il 16 novembre 2016, si è pronunciata …

Cassazione civile, sez. II^, sentenza n°22574 del 7 novembre 2016: Quando si può dire legittima la parcellizzazione del credito?
Con sentenza n°22574 del 2016, la II^ sezione della Suprema Corte di Cassazione ritorna sull’annosa questione della c.d. “parcellizzazione del …

Cassazione civile, ordinanza n°22867 del 9 novembre 2016: In caso di improcedibilità dell’appello è dovere del giudice condannare la parte soccombente al pagamento del doppio contributo unificato
La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza n°22867 del 15 settembre 2016, pubblicata in data 9 novembre 2016, chiarisce la …