Negli ultimi anni si sono registrate molteplici pronunce dei Tribunali di tutta Italia, originate dai ricorsi di genitori contrari alla …

Negli ultimi anni si sono registrate molteplici pronunce dei Tribunali di tutta Italia, originate dai ricorsi di genitori contrari alla …
La Suprema Corte di Cassazione, sez. III^, con sentenza n°5353 del 21 febbraio 2023, ha offerto preziosi chiarimenti circa la …
Con la recente ordinanza interlocutoria n°6025 del 28 febbraio 2023, la Suprema Corte, pronunciandosi sulla nullità di una notificazione eseguita …
La Suprema Corte di Cassazione, sez. I^ civ., con ordinanza del 24 febbraio 2023 n°5738, ha cassato la decisione con …
Come noto, il nuova comma 2 bis dell’art. 6 del d.l. n.132 del 2014[1] ha introdotto l’obbligo di invio con …
I fatti di cui è causa Una Scuola secondaria di primo grado irrogava ad un alunno la sanzione disciplinare della …
Come noto, l’art. 336 del codice penale, rubricato “violenza o minaccia a un pubblico ufficiale”, punisce: al primo comma con …
“…in materia di notificazioni al difensore, a seguito dell’introduzione del ‘domicilio digitale’, corrispondente all’indirizzo PEC che ciascun avvocato ha indicato …
Il giudice ha l’obbligo di procedere all’audizione del minore infradodicenne che sia capace di discernimento. Costituisce, pertanto violazione del principio del contraddittorio e dei principi del giusto processo il mancato ascolto che non sia sorretto da espressa motivazione sull’assenza di discernimento che ne può giustificare l’omissione.
Il caso Con sentenza del 4 dicembre 1987, il Tribunale di Taranto dichiarava la cessazione degli effetti civili del matrimonio, …