Con sentenza del 14 giugno 2017, la Corte di Giustizia dell’Unione europea, si è pronunciata sulla domanda di interpretazione pregiudiziale …
Nulla la comunicazione del curatore effettuata mediante posta privata – Cass. civ. sez. I^, ordinanza del 01 giugno 2017, n°13870
La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza n°13870 del 1° giugno 2017 ritorna sull’annosa questione della validità delle notifiche effettuate …
Iscrizioni e rette scolastiche. È nulla la clausola che impone, in caso di recesso dell’alunno che non abbia mai frequentato l’istituto, il pagamento dell’intera retta scolastica – Cassazione Civile, sez. III^, sentenza del 5 maggio 2017, n°10910
La scelta della scuola, si sa, non è mai facile. Tra numeri chiusi, tempi stretti e la concorrenza tra istituti …
Accordi prematrimoniali in Italia, tra sentenze di nullità e proposte legislative
Dopo due anni, è giunta finalmente in discussione alla Camera la proposta di legge n°2669 del 2014, avente ad oggetto …
Addio al tenore di vita, per l’assegno divorzile conta l’indipendenza economica dell’ex coniuge – Cass. civ., sez. I^, sentenza del 10 maggio 2017 n°11504
Da oggi in poi non conterà più il criterio del tenore di vita goduto nel corso del matrimonio per determinare …
Sul godimento dell’immobile da parte del convivente superstite non proprietario – Cass. civ. sez., III^ , con sentenza n°10377 del 27 aprile 2017
La Suprema Corte, sez. III^ civile, con sentenza n°10377 del 27 aprile 2017, si è pronunciata su un’annosa questione, oggi …
Affidamento alternato: addio alla prevalente collocazione dei figli?
Di recente giornali specialistici e non hanno posto in evidenza la scelta coraggiosa operata dal Tribunale di Brindisi di riformare …
Un’altra condanna per l’Italia per violazione del diritto di visita di un padre separato – CEDU Giorgioni c. Italia, sentenza del 15 settembre 2016, ric. n°43299/12
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condannato l’Italia per violazione dell’art. 8, sanzionando l’operato dei suoi tribunali, rei …
11 Aprile 2017 – Convegno “COLLOQUI DI DIRITTO FALLIMENTARE, INNOVAZIONI NORMATIVE E CASISTICHE PIÙ FREQUENTI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI”
Continua la formazione di qualità e gratuita di AFEC al servizio degli Avvocati. Aperte le iscrizioni al Convegno che si …
In caso di separazione, anche di fatto, agli animali domestici si applica la disciplina dell’affidamento della prole minorenne – Tribunale civile di Roma, sez. V^, sentenza 12 – 15 marzo 2016, n. 5322
Il Tribunale civile di Roma, con sentenza n°5322 del 12/15 marzo 2016, ha applicato per la prima volta la disciplina …