Con la recente ordinanza interlocutoria n°6025 del 28 febbraio 2023, la Suprema Corte, pronunciandosi sulla nullità di una notificazione eseguita …

Con la recente ordinanza interlocutoria n°6025 del 28 febbraio 2023, la Suprema Corte, pronunciandosi sulla nullità di una notificazione eseguita …
“…in materia di notificazioni al difensore, a seguito dell’introduzione del ‘domicilio digitale’, corrispondente all’indirizzo PEC che ciascun avvocato ha indicato …
I fatti di cui è causa All’esito di un ricorso ex art. 702 bis c.p.c., la cancelleria del Tribunale civile …
Il Tribunale Ordinario di Roma[1], ritenendo che la notificazione di un atto giudiziario a mezzo di posta elettronica certificata è …
Con una recente pronuncia, datata 28 settembre 2018, le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, hanno ritenuto valida la …
I fatti di causa: La Suprema Corte – con ordinanza n°31207 del 29 Dicembre 2017, pubblicata il 28 aprile 2018 …
La Suprema Corte, con ordinanza n°30139 del 14 dicembre 2017 è ritornata sull’annosa questione della necessità o meno di indicare un …
Per chi abbia dubbi circa la data di decorrenza del termine per impugnare la sentenza notificata a mezzo PEC e …
Inammissibile il ricorso proposto dinanzi alla Corte di legittimità, in quanto tardivo, perché notificato oltre la scadenza del termine …
Valida la notifica del ricorso eseguita dalla casella PEC dell’avvocato del ricorrente a quella del difensore avversario, anche senza firma …