Il cd. “DDL Concorrenza” (Legge 4 agosto 2017, n. 124), è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 14 agosto (GU …

Sulla risoluzione del contratto
Il Tribunale di Milano[1], in un fattispecie in cui l’attrice committente aveva contestato la corretta esecuzione dei lavori da parte …

Intimazione di sfratto notificata a mezzo pec
Il Tribunale Ordinario di Roma[1], ritenendo che la notificazione di un atto giudiziario a mezzo di posta elettronica certificata è …

Il vizio di legittimità di cui all’art. 360 co. 1 n. 5 dopo la novella del 2012
Come noto, l’art. 54 del d.l. n. 83 del 2012, convertito in legge n. 134 del 2012 ha riformulato l’art. …

Clausole vessatorie: approvazione in blocco
Se è vero che, secondo il consolidato insegnamento giurisprudenziale, non occorre sottoscrivere ciascuna clausola vessatoria, bastando un’apposita dichiarazione che raggruppi …

A.T.I. costituita. La mandataria rinuncia unilateralmente alla partecipazione alla gara. Conseguenze.
Citata, la mandataria, in giudizio, dalle mandanti che chiedevano il risarcimento dei danni cagionati dalla rinuncia alla partecipazione alla gara, …

Il raddoppio del contributo unificato
Ai sensi del comma 1 quater dell’art. 13 del D.P.R. 30.05.2002, n. 115, nel testo introdotto dall’art. 1 comma 17 …

L’indennizzo della legge Pinto, per l’eccessiva durata del processo, può essere chiesto anche durante il giudizio
La Corte Costituzionale, con la sentenza n.88/2018, pubblicata il 26.04.2018, ha dichiarato «l’illegittimità costituzionale dell’art. 4 della L. 24 marzo …

La riconvenzionale dinanzi al Giudice di Pace
«…il convenuto non doveva costituirsi 20 giorni prima per proporre domanda riconvenzionale. Nel procedimento avanti al giudice di pace, l’art. …

Sui limiti alla acquisizione dei documenti da parte del Consulente Tecnico d’Ufficio
Con la sentenza in esame la Suprema Corte[1], in ordine alle censure svolte da parte ricorrente circa l’impossibilità, da parte …