Viviamo un periodo di grandi difficoltà: processi di degiurisdizionalizzazione ed ostacoli continui all’accesso alla giustizia, con i tempi dei …
ECCO LO “SCHEMA” DI RICORSO PER CASSAZIONE
In data 17/12/2015 il CNF, d’intesa con la Corte di Cassazione, ha stilato due Protocolli nei quali sono specificate le …
LE BARRIERE AL PATROCINIO IN CASSAZIONE
È noto che la nostra Legge professionale, n. 247/2012, ha modificato profondamente la nostra attività, incidendo pure sui requisiti da …
IL CONSIGLIERE STOPPANI DENUNCIA GRAVI IRREGOLARITA’ COA ROMA
Pubblico la email ricevuta ieri dal Consigliere dell’Ordine Avv. Isabella Maria Stoppani con la quale viene denunciata la situazione di …
Confine sottile fra l’art. 63 comma disp. att c.c. e l’art. 392 c.p.
Da tempo la giurisprudenza civile, soprattutto di merito, dibatte sulla portata della nuova riforma del condominio e soprattutto dell’art. 63 …
Il criterio dell”interesse nell’introduzione della mediazione in un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo.
La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 24629/2015, si trova nuovamente a giudicare la questione sulla titolarità dell’obbligo d’introduzione …
NUOVE FORME DI NOTIFICA DELLE CARTELLE DI PAGAMENTO
Il 22 ottobre 2015 è entrato il vigore il decreto legislativo n. 159/2015 rubricato “Misure per la semplificazione e razionalizzazione …
ATTI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE: LA FIRMA DI CHI?
È VERAMENTE CHIUSA LA QUESTIONE DEGLI ATTI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE FIRMATI DA FUNZIONARI CON DELEGA ANZICHE’ DA DIRIGENTI? Con le …
PPT, ART. 492 BIS E POTERI DI INDAGINE DELL’UFFICIALE GIUDIZIARIO
NOVITA’ IN TEMA DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: L’UFFICIALE GIUDIZIARIO PUO’ ACCEDERE ALLA ANAGRAFE TRIBUTARIA E INDIVIDUARE I RAPPORTI DI CONTO …
CASSAZIONE ANCORA SUL TRASPORTATO: NIENTE QUESTIONI SULLA RESPONSABILITA’
Il nuovo Codice delle Assicurazioni ha introdotto una rilevante novità per il terzo trasportato, prevedendo anche per quest’ultimo l’azione diretta …