di FRANCESCO RETTURA Penso che per noi “Avvocatura” il fatto che l’obbligatorietà della mediaconciliazione sia stata dichiarata illegittima per eccesso …
MEDIAZIONE: UNA VITTORIA DI PIRRO
L’esito della decisione della Corte Costituzionale, che dichiara l’illegittimità della mediazione obbligatoria, ha già scatenato la corsa ad intestarsi una …
APPROVATA LA RIFORMA FORENSE ALLA CAMERA DEI DEPUTATI: IL TESTO
la Camera ha approvato, in seconda lettura, la Riforma della professione forense, stralciando il solo articolo 46, ovvero quello riferito …
Una pratica forense a doppio binario?
Quando nel 1985 mi laureai in giurisprudenza incappai nella riforma della pratica propedeutica allo svolgimento dell’esame di abilitazione alla professione …
Forse non tutti sanno che… cos’è l’O.U.A.
E’ l’organo di rappresentanza politica dell’Avvocatura italiana. L’Organismo Unitario dell’Avvocatura Italiana nasce al Congresso di Maratea del 1995, che ha …
TANTO TUONO’ CHE PIOVVE
(L’AVVOCATURA E LA MEDIAZIONE DOPO LA CORTE COSTITUZIONALE) La semplice notizia che la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale …
Vespa, si vergogni
Dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato l’obbligatorietà della mediazione incostituzionale per eccesso di delega, il dott. Bruno …
VINTO IL PRIMO ROUND DELLA BATTAGLIA INIZIATA SOTTO LA PRESIDENZA DELL’AVV. ANTONIO CONTE
Oggi la Corte Costituzionale ha dato ragione ad una parte delle istanze promosse dall’Organismo di Rappresentanza Politica dell’Avvocatura (Organismo Unitario …
IL DISAGIO DELLA CATEGORIA FORENSE
L’avvilente situazione italiana e le misure governative che, lungi dal toccare i poteri economico-finanziari internazionali che determinano la crisi, individuano …
Riforma dei compensi e giovani avvocati
L’attacco alle professioni messo in atto negli ultimi mesi ha colpito soprattutto i giovani avvocati. I giovani invece di …